Chi siamo
Il carattere distintivo del C.D.I. è la particolare attenzione alle modalità assistenziali che si realizzano attraverso una stretta integrazione fra le diverse professionalità:
medici specializzati in branche particolarmente importanti per l'intervento in cura in ambito geriatrico, tra cui un neurologo, ideatore di molteplici progetti di rieducazione cognitivo-comportamentale e motoria per l'anziano, e un medico internista che risponde agli aspetti assistenziali e sanitari;
educatori, terapisti della riabilitazione e infermieri professionali con adeguata preparazione in campo geriatrico;
ausiliari socio-assistenziali qualificati, in possesso di specifico titolo di studio;
operatori artistici e musicali, animatori e terapisti occupazionali in grado di realizzare progetti mirati sui problemi della popolazione anziana.
Cosa offriamo
Il C.D.I. offre un servizio diurno a valenza socio-assistenziale di sostegno con una capacità ricettiva di 30 ospiti, per lo più non autosufficienti, dal lunedì al venerdì.
In particolare, nel corso degli anni, il C.D.I. si è distinto per l'attività riabilitativa di mantenimento o finalizzata al reinserimento in società di soggetti anziani affetti da patologie di natura neurodegenerativa, come la Malattia di Alzheimer e il Morbo di Parkinson.
Infatti il C.D.I. vede tra i suoi ospiti persone prevalentemente affette da Malattia di Alzheimer, che presentano disturbi cognitivi associati talora a disturbi del comportamento con problemi di tipo motorio associati alla demenza (parkinsonismi), non autosufficienti e non assistibili al domicilio.